Certificazione TELC Tedesco: cos’è, esame e corsi utili

Cos’è il TELC
La certificazione di lingua tedesca TELC (The European Language Certificates) è un attestato linguistico riconosciuto a livello internazionale, gestito dalla TELC gGmbH, un ente partner dell’Associazione Tedesca per l’Educazione degli Adulti (DVV).
Questa certificazione valuta le competenze linguistiche secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che va dal livello A1 (base) fino al C2 (padronanza quasi madrelingua).
Il TELC è particolarmente apprezzato in Germania e in Europa perché riconosciuto da università, enti pubblici, aziende e istituzioni, rendendolo una scelta ideale per chi desidera studiare, lavorare o vivere nei Paesi di lingua tedesca. Inoltre, il certificato TELC è spesso richiesto per ottenere la cittadinanza tedesca o per accedere a corsi universitari e percorsi professionali qualificati.
Dove e quando svolgere l’esame TELC
L’istituto ufficiale che gestisce la certificazione TELC è telc gGmbH – The European Language Certificates, con sede a Francoforte sul Meno (Germania) Il test TELC può essere sostenuto presso i centri autorizzati TELC, presenti in numerose città italiane e tedesche. Le sedi includono istituti linguistici, università, centri culturali e scuole di lingua accreditate.
Le sessioni d’esame si tengono più volte durante l’anno, con calendari che variano in base alla sede. È consigliabile prenotare con anticipo perché i posti disponibili possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali, quando la domanda è più alta.
Per iscriversi, è necessario scegliere il livello QCER desiderato (da A1 a C2), compilare il modulo d’iscrizione e pagare la quota d’esame, che può variare a seconda del centro e del livello linguistico. Dopo circa 4-6 settimane, i candidati ricevono il risultato ufficiale e il certificato TELC.
La struttura dell’esame TELC
L’esame TELC di lingua tedesca è progettato per valutare in modo equilibrato le quattro competenze linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e produzione orale. È composto da due parti principali — una prova scritta e una prova orale — che si svolgono generalmente nello stesso giorno o in due giornate consecutive, a seconda del centro d’esame.
1. Prova scritta
La prova scritta rappresenta la parte più lunga dell’esame e dura in media da 70 a 150 minuti, in base al livello QCER (A1–C2). Si suddivide in tre sezioni principali:
a. Comprensione della lettura (Leseverstehen)
Questa sezione valuta la capacità di comprendere testi autentici in lingua tedesca.
Cosa aspettarsi:
-
Articoli di giornale, annunci pubblicitari, brevi e-mail, post sui social o testi informativi.
-
Domande a scelta multipla o esercizi di abbinamento tra testi e affermazioni.
Consiglio utile: abituati a leggere testi di vario genere in tedesco ogni giorno. Allenati a cogliere il senso generale e le parole chiave, senza soffermarti troppo sul lessico sconosciuto.
b. Comprensione orale (Hörverstehen)
In questa parte vengono proposti brani audio o dialoghi realistici (telefonate, interviste radiofoniche, conversazioni quotidiane).
Cosa aspettarsi:
-
Due o tre ascolti per ogni traccia;
-
Domande che testano la comprensione globale e dettagli specifici.
Consiglio utile: ascolta podcast, notiziari o video in lingua tedesca. Concentrati su tono, contesto e parole di riferimento per anticipare il significato complessivo.
c. Produzione scritta (Schriftlicher Ausdruck)
Richiede la stesura di un testo coerente, formale o informale, in base al livello.
Cosa aspettarsi:
-
Lettere di reclamo, e-mail di lavoro, inviti, descrizioni di esperienze o brevi saggi argomentativi.
Consiglio utile: esercitati a scrivere testi brevi rispettando la struttura tipica tedesca (introduzione, sviluppo, conclusione). Cura la coerenza, la grammatica e la formattazione.
2. Prova orale
La prova orale (mündliche Prüfung) valuta la capacità di comunicare in modo efficace e spontaneo. Si svolge di solito in coppia, davanti a due esaminatori, e dura 15–20 minuti. È suddivisa in tre fasi:
a. Presentazione personale
I candidati si presentano brevemente, parlano di sé, dei propri interessi, studi o professione.
Consiglio utile: prepara un breve discorso introduttivo di 1-2 minuti, curando pronuncia e chiarezza. Evita di memorizzarlo parola per parola: deve suonare naturale.
b. Interazione o discussione
Gli esaminatori propongono un argomento o una situazione pratica (prenotare un viaggio, organizzare un evento, discutere un problema). I candidati devono interagire, proporre soluzioni e rispondere a domande.
Cosa aspettarsi:
-
Scambi di opinioni;
-
Simulazioni di situazioni quotidiane o professionali.
Consiglio utile: usa espressioni di accordo, disaccordo e transizione (es. Ich denke, dass…, Das ist eine gute Idee, aber…). Mostra flessibilità e capacità di reagire.
c. Presentazione o argomentazione
A livelli più alti (da B2 a C1) viene richiesta una presentazione breve su un tema assegnato, seguita da un confronto.
Consiglio utile: struttura la tua risposta in modo chiaro (introduzione, tre punti principali, conclusione) e utilizza connettivi logici (zuerst, außerdem, abschließend).
Valutazione e punteggi
Ogni parte dell’esame (scritta e orale) viene valutata separatamente. Per ottenere la certificazione TELC è necessario raggiungere almeno il 60% del punteggio in entrambe le sezioni. I risultati vengono comunicati in genere entro 4–6 settimane.
Prenota il tuo corso individuale o in mini gruppo con inlingua Roma, e approfitta subito dello sconto.
SCONTI FINO A € 400,00 ENTRO IL 14 NOVEMBRE 2025
Vantaggi dei corsi di preparazione esterni per l’esame TELC
Sebbene sia possibile affrontare l’esame TELC in autonomia, frequentare un corso di tedesco di preparazione esterno rappresenta un notevole vantaggio.
Questi corsi, offerti da scuole di lingua specializzate, aiutano i candidati a familiarizzare con la struttura dell’esame e a sviluppare strategie efficaci per ogni sezione.
I principali benefici includono:
- Simulazioni realistiche d’esame, utili per gestire il tempo e ridurre l’ansia durante la prova;
- Feedback personalizzato da parte di insegnanti qualificati madrelingua;
- Approfondimento grammaticale e lessicale mirato ai livelli TELC;
- Esercizi pratici su modelli ufficiali TELC e correzioni individuali.
Un corso di preparazione mirato permette quindi di migliorare le competenze linguistiche e aumentare le probabilità di successo nell’esame. Molti istituti offrono anche opzioni online, flessibili e personalizzabili, ideali per chi lavora o studia.
La certificazione TELC di lingua tedesca è un titolo altamente spendibile e riconosciuto a livello internazionale. Che si tratti di studio, lavoro o integrazione in Germania, ottenere un certificato TELC significa dimostrare competenze linguistiche solide e ufficiali.
Prepararsi con un corso dedicato e scegliere con cura la sede d’esame rappresentano i primi passi per raggiungere questo import