LOGO INLINGUA ROMA WebP

Quanto tempo ci vuole per ottenere una certificazione linguistica

da | Mag 22, 2025 | Imparare le lingue

Un certificato riconosciuto internazionalmente è spesso richiesto per accedere a università estere, bandi pubblici, concorsi, borse di studio, o per…

 

 

  Ottenere una certificazione linguistica è un passo concreto verso l’internazionalizzazione delle proprie competenze. Che si tratti di inglese, francese, tedesco o spagnolo, un certificato riconosciuto internazionalmente è spesso richiesto per accedere a università estere, bandi pubblici, concorsi, borse di studio, o per lavorare in contesti multinazionali. Tuttavia, uno dei quesiti più frequenti tra chi intraprende questo percorso è: quanto tempo ci vuole realmente per prepararsi e ottenere una certificazione linguistica?

La risposta varia a seconda di diversi fattori, tra cui il livello di partenza, la lingua scelta, l’intensità dello studio e il metodo utilizzato. In questo articolo analizzeremo i tempi medi necessari per arrivare a una certificazione di livello B1 o B2, facendo riferimento a dati oggettivi e a fonti autorevoli.

Fattori che influenzano il tempo di preparazione

1. Il livello iniziale

Il tempo necessario per ottenere una certificazione dipende fortemente dal punto di partenza. Secondo stime basate sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), il salto da un livello A1 a un B2 può richiedere tra le 500 e le 600 ore di studio per una lingua come il francese o l’inglese.

Ad esempio, l’Università di Cambridge stima che siano necessarie circa 200 ore per passare da un livello B1 a B2, mentre servono più di 300 ore per progredire da A1 a B1 (Cambridge Assessment English – Official).

 

 2. L’intensità e la costanza dello studio

Anche la distribuzione delle ore conta: uno studio intensivo (es. 10 ore a settimana) permette di ottenere risultati in 6-8 mesi; uno studio part-time (es. 4-5 ore a settimana) può richiedere fino a 12-18 mesi per arrivare allo stesso traguardo.

Un articolo pubblicato da Jobatus conferma che per lingue complesse come il tedesco, l’intervallo può ridursi a 3-6 mesi in caso di apprendimento accelerato o full immersion, soprattutto per chi ha già una base (Jobatus Italia).

 

3. Metodo di studio e materiali utilizzati

La qualità del metodo utilizzato incide fortemente sui tempi di preparazione. L’impiego di materiali ufficiali (come quelli forniti dagli enti certificatori), la pratica regolare di produzione scritta e orale e, se possibile, il supporto di un insegnante qualificato o madrelingua, riducono sensibilmente i tempi necessari. Secondo l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’efficacia dell’apprendimento cresce significativamente quando le lezioni sono accompagnate da esposizione autentica alla lingua (giornali, TV, podcast, conversazioni reali) (unive.it).

 

Tempi medi per le principali certificazioni

Certificazioni di inglese ((PET, FCE, CAE, CPE, IELTS TOEFL è TOEIC)

Il tempo necessario per prepararsi alle certificazioni ufficiali di inglese varia in base al livello di partenza, all’obiettivo finale e all’intensità dello studio.

Ecco una stima realistica dei tempi necessari per ottenere una certificazione B1 o B2 partendo da zero (livello A0), considerando sia le ore di lezione che lo studio individuale:

  • Per il livello B1:
    Sono necessarie circa 350–400 ore complessive (lezioni + studio autonomo). Questo corrisponde a 6–8 mesi di studio con un ritmo di 10–12 ore a settimana.

  • Per il livello B2:
    Occorrono circa 550–600 ore complessive, ovvero 10–12 mesi di preparazione costante, sempre con un impegno medio di 10–12 ore settimanali.

Queste stime possono variare in base all’intensità dei corsi, alla motivazione personale e alla qualità dello studio.

 

Certificazioni di francese (DELF, DALF)

Per il francese, le certificazioni ufficiali sono il DELF (B1-B2) e DALF (C1-C2):

  • DELF B1: circa 350 ore da zero
  • DELF B2: 500-600 ore, secondo il Centre International d’Études Pédagogiques (CIEP)

Questi dati sono coerenti con le linee guida indicate dall’Institut Français (institutfrancais.com).

 

Certificazioni di tedesco (Goethe-Zertifikat)

Il Goethe-Institut stima:

  • B1: circa 350-400 ore
  • B2: circa 600 ore da principiante

Tali cifre tengono conto della complessità morfologica e sintattica del tedesco, più impegnativa rispetto ad altre lingue romanze.

Prenota il tuo corso individuale o in mini gruppo con inlingua Roma, e approfitta subito dello sconto.

SCONTI FINO A € 400,00 ENTRO IL 31 OTTOBRE 2025

Sconto min

Consigli per accelerare la preparazione

1. Definisci obiettivi SMART

Stabilisci obiettivi chiari (es. “voglio superare il B2 in 10 mesi con 5 ore di studio a settimana”). Questo aumenta la motivazione e ti aiuta a monitorare i progressi.

2. Crea una routine settimanale

Dedica almeno 30-60 minuti al giorno, con attività variate (lettura, scrittura, ascolto, produzione orale). La continuità è molto più efficace rispetto a sessioni lunghe ma sporadiche.

3. Simula l’esame

Allenarsi con prove ufficiali riduce l’ansia da prestazione e migliora la gestione del tempo. Gli enti certificatori pubblicano materiali autentici e guide gratuite online.

 

Conclusione

Ottenere una certificazione linguistica è un passo concreto verso l’internazionalizzazione delle proprie competenze. Che si tratti di inglese, francese, tedesco o spagnolo, un certificato riconosciuto internazionalmente è spesso richiesto per accedere a università estere, bandi pubblici, concorsi, borse di studio o per lavorare in contesti multinazionali. Tuttavia, uno dei quesiti più frequenti tra chi intraprende questo percorso è: quanto tempo ci vuole realmente per prepararsi e ottenere una certificazione linguistica?

Il tempo necessario per ottenere una certificazione linguistica dipende da molti fattori, ma in media si colloca tra i 6 e i 12 mesi con uno studio costante di 4-6 ore settimanali. Scegliere un percorso ben strutturato, usare risorse ufficiali e mantenere la motivazione sono le vere chiavi del successo. Ricorda: la certificazione non è solo un traguardo, ma anche un investimento su te stesso.

Per massimizzare le probabilità di successo nell’ottenimento delle certificazioni linguistiche ufficiali, è consigliabile seguire un corso di lingua strutturato. Ad esempio, un corso di lingua francese può fornire una preparazione mirata per esami come il DELF o il DALF, mentre un corso di inglese può essere fondamentale per affrontare con sicurezza test come l’IELTS o il TOEFL. Allo stesso modo, un corso di spagnolo può guidare efficacemente nella preparazione per certificazioni come il DELE. Questi corsi offrono un apprendimento sistematico, esercitazioni pratiche e simulazioni d’esame, elementi essenziali per acquisire le competenze linguistiche richieste e affrontare con successo le prove ufficiali.