LOGO INLINGUA ROMA WebP

Certificazione lingua inglese: guida ai tipi e agli usi utili

da | Lug 10, 2025 | Certificazioni di inglese

Ottenere una certificazione inglese è fondamentale per accedere a opportunità lavorative e accademiche. Scopri i diversi tipi di certificati e…

Guida completa alle certificazioni di lingua inglese: ufficiali, private e attestati

Perché ottenere una certificazione inglese?

Nel mondo accademico e professionale, conoscere l’inglese è ormai una competenza imprescindibile. Tuttavia, per dimostrare concretamente il proprio livello, è spesso necessario disporre di una certificazione inglese riconosciuta. Queste certificazioni non solo arricchiscono il curriculum, ma possono anche essere obbligatorie per accedere a università, bandi pubblici o opportunità di lavoro.

Anche le certificazioni non ufficiali di lingua inglese possono risultare utili in ambito lavorativo, scolastico e universitario. Pur non avendo valore legale, dimostrano impegno e competenze acquisite, e spesso sono apprezzate da aziende private, scuole e corsi di laurea come requisito integrativo. Inoltre, aiutano a rafforzare il curriculum e possono essere un ottimo punto di partenza per chi desidera successivamente conseguire certificazioni ufficiali di livello superiore.

In questo articolo esploriamo i principali certificati e attestati di inglese, spiegando le differenze tra certificazioni ufficiali, private e semplici attestazioni di frequenza.


1. Certificazioni ufficiali di lingua inglese

Le certificazioni ufficiali di inglese sono esami riconosciuti a livello internazionale e seguono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER, da A1 a C2). Di seguito, i principali esami e gli enti certificatori che rilasciano queste certificazioni riconosciute.

Le principali certificazioni inglese ufficiali:

  • Cambridge English (A2 – C2)
    Riconosciute da università e aziende in tutto il mondo. I livelli vanno da A2 (Key) a C2 (Proficiency).

  • IELTS (International English Language Testing System)
    Richiesto da molte università estere (soprattutto UK, Australia, Canada) e utile per l’immigrazione.

  • TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
    Spesso richiesto per l’ammissione in università americane.

  • TOEIC (Test of English for International Communication)
    Adatto al contesto lavorativo, spesso richiesto in ambito aziendale.

  • Trinity College London
    Offre certificazioni sia per uso scolastico che professionale.

Utilità: Valide per concorsi pubblici, CFU universitari, iscrizioni a corsi di laurea, Master, lavoro all’estero, punteggio in graduatorie docenti.

2. Certificazioni private

Le certificazioni inglese private sono rilasciate da enti formativi, scuole di lingue o aziende che offrono corsi di inglese con esame finale. Pur non sempre riconosciute a livello internazionale, possono comunque essere utili per uso personale o lavorativo, specialmente nel settore privato.

Esempi:

  • Certificati di enti come Wall Street English, EF, inlingua Roma, British Institutes (alcuni hanno validità riconosciuta).

  • Certificazioni interne delle scuole di lingue. 

⚠️ Nota: Alcune di queste possono essere accettate da aziende o enti formativi, ma è sempre meglio verificare il loro valore nel contesto specifico.

Utilità: Ottimi per l’autovalutazione, per candidarsi in aziende private, corsi di formazione o come esperienza personale documentata, in alcuni casi accettate anche da università ed enti pubblici.

 

Prenota il tuo corso individuale o in mini gruppo con inlingua Roma, e approfitta subito dello sconto.

SCONTI FINO A € 400,00 ENTRO IL 12 SETTEMBRE 2025

Sconto min

3. Attestati di inglese

Gli attestati inglese non sono certificazioni in senso stretto, ma semplici documenti che confermano la partecipazione a un corso o l’acquisizione di competenze linguistiche.

Di solito non prevedono un esame finale standardizzato, e non seguono i criteri QCER.

Esempi:

  • Attestato di frequenza di un corso presso una scuola di lingue.

  • Attestato aziendale rilasciato dopo una formazione interna.

 Non sempre validi per concorsi pubblici o università, ma possono essere utilizzati in contesti Privati o interni a un’azienda.

Utilità: Testimoniano la partecipazione a percorsi formativi e possono essere inseriti nel CV, ma hanno valore limitato.

Quale scegliere?

Obiettivo Tipo di certificazione consigliato
Università o concorsi pubblici Certificazioni ufficiali (Cambridge, IELTS, TOEFL)
Lavoro in azienda privata Certificazioni ufficiali o private
Migliorare il CV senza esigenze formali Attestati o certificazioni private
Esperienze all’estero IELTS, TOEFL, Cambridge

 


Conclusione

Scegliere la giusta certificazione inglese dipende dal tuo obiettivo: se cerchi un titolo riconosciuto per studio o lavoro, punta sulle certificazioni ufficiali. Se vuoi migliorare il tuo curriculum o tenere traccia del tuo percorso, anche attestati inglese o certificazioni private possono essere utili.

Ricorda sempre di verificare quale certificazione è richiesta nei bandi o negli enti in cui vuoi candidarti.