
Quanti mesi ci vogliono per imparare il francese?

Quanto tempo serve per imparare il francese?
Imparare il francese è un obiettivo comune a molti, sia per motivi di lavoro, studio o interesse personale. Se stai valutando di iscriverti a un corso di francese a Roma, probabilmente ti starai chiedendo quanto tempo serve per acquisire una buona padronanza della lingua. In questo articolo, ti guideremo attraverso i principali fattori che influenzano il tempo di apprendimento e forniremo indicazioni basate su dati affidabili e riconosciuti a livello internazionale.
Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze, condividendo con l’italiano molte similitudini lessicali e grammaticali, fattore che può facilitare l’apprendimento per i madrelingua italiani. Tuttavia, come per tutte le lingue straniere, la rapidità con cui si raggiunge un livello intermedio o avanzato dipende da molte variabili, tra cui l’intensità dello studio, il metodo adottato e la frequenza dell’esposizione alla lingua.
Tempi di apprendimento del francese: cosa dicono le fonti ufficiali?
Classificazione di difficoltà linguistica del Foreign Service Institute (FSI)
Il Foreign Service Institute, ente del governo USA specializzato nella formazione linguistica, classifica il francese come una lingua di Categoria I. Questo significa che per un madrelingua inglese il francese è tra le lingue più semplici da apprendere rispetto ad altre lingue più complesse
come il cinese o l’arabo.
Secondo il FSI, per raggiungere un livello di competenza “Professional Working Proficiency” (equivalente a un livello B2-C1 del QCER) sono necessarie circa 600 ore di studio per una lingua di Categoria I come il francese.
Durata stimata per raggiungere il livello B2
Basandosi sulle 600 ore indicate dal FSI, è possibile calcolare i mesi necessari in base alla frequenza settimanale di studio:
- Studio intensivo (15-20 ore/settimana): circa 3-4 mesi
- Studio regolare (6-8 ore/settimana): circa 9-12 mesi
- Studio part-time (3-4 ore/settimana): circa 15-18 mesi
Questi dati sono indicativi e riferiti a un apprendimento efficace e regolare, integrato da esercizi, conversazione e attività di ascolto.
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)
Il QCER definisce il livello B2 come una competenza in cui l’utente è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi, interagire con una certa scioltezza con parlanti nativi e produrre testi chiari e dettagliati.
Prenota il tuo corso individuale o in mini gruppo con inlingua Roma, e approfitta subito dello sconto.
SCONTI FINO A € 400,00 ENTRO IL 12 SETTEMBRE 2025

Strategie per ottimizzare l’apprendimento nel corso di francese
Frequenza e metodologia didattica
La frequenza regolare è fondamentale. Per chi si iscrive a un corso di francese a Roma, scegliere un percorso con almeno 6-8 ore settimanali di lezione permette di mantenere un ritmo efficace, avvicinandosi al traguardo B2 in meno di un anno. Metodi che combinano teoria, pratica orale,
ascolto e scrittura rendono l’apprendimento più completo.
Pratica quotidiana e immersione linguistica
Integrare lo studio con attività quotidiane in lingua francese, come ascoltare podcast, guardare film o leggere notizie, accelera la comprensione e la fluidità. La città di Roma offre molte occasioni per praticare il francese con gruppi di conversazione o eventi culturali, elementi che rafforzano
l’apprendimento.
Monitoraggio dei progressi e supporto continuo
Frequentare un corso strutturato che prevede verifiche regolari, feedback personalizzati e materiali aggiornati aiuta a correggere tempestivamente errori e consolidare le competenze.
Conclusione
In sintesi, il tempo necessario per imparare il francese e raggiungere un livello B2 varia da 3-4 mesi in caso di studio intensivo fino a 15-18 mesi con un impegno part-time, come confermato dal Foreign Service Institute. Scegliere un corso di francese a Roma con una frequenza adeguata e un
approccio metodologico efficace rappresenta la strategia migliore per ottimizzare i tempi e raggiungere i propri obiettivi linguistici.
Presso le scuole inlingua a Roma, puoi seguire corsi personalizzati con insegnanti madrelingua altamente qualificati. Che tu voglia imparare l’inglese, il francese, lo spagnolo, l’arabo, il giapponese o migliorare il tuo italiano, inlingua Roma ti offre il percorso giusto per raggiungere i tuoi obiettivi linguistici con metodo, motivazione e risultati concreti.