Come approcciarsi ad una lingua straniera?

da | Giu 6, 2023 | blog

Approcciarsi a una lingua, soprattutto se da zero, può essere un po’ ostico se non si sa da dove iniziare. Di fatto, spesso non si ha un punto di partenza…

Come approcciarsi ad una lingua straniera?

Approcciarsi a una lingua, soprattutto se da zero, può essere un po’ ostico se non si sada dove iniziare. Di fatto, spesso non si ha un punto di partenza per lo studio di unalingua straniera e si rischia di arrendersi, pensando “tanto quando ci riesco.” Di seguito troverete cinque spunti da tenere a mente quando si ha a che fare con una lingua straniera:

1. “Nessuno nasce imparato”

La paura più grande, quando si ha a che fare con una lingua nuova, è la paura di fare errori. Molti, pur di non farli, preferiscono non parlare proprio, soprattutto quando devono interagire con un madrelingua. Ma è questo l’errore da non commettere! Facendo errori si ha la possibilità di imparare, non commettendoli più e ampliando la conoscenza della lingua. Buttatevi e non abbiate paura, perché come dice il detto “nessuno nasce imparato!”

 

2. Non attaccarsi alla logica della propria lingua nativa

Tutte le lingue sono diverse, capita molto spesso di non trovare un’equivalenza con la nostra lingua nativa, soprattutto per quanto riguarda le strutture grammaticali. L’unica cosa che possiamo fare è accettare queste differenze, senza sforzarci di trovare un equivalente. Tenete presente che molte lingue hanno radici diverse. Questo è utile anche con i cosiddetti  “false friends”, ovvero parole che hanno la stessa forma di altre nella lingua nativa di qualcuno ma che hanno significati differenti, per esempio “parent” che in inglese non significa “parente”, bensì “genitore.”

Prenota il tuo corso individuale o in mini gruppo con inlingua Roma, e approfitta subito dello sconto.

SCONTI FINO A € 400,00 ENTRO IL 2 MAGGIO 2025

3. Leggere è importantissimo!

I libri ci danno modo di imparare moltissimo, sia a livello di lessico, sia per quanto riguarda la grammatica. Leggendo assorbiamo parole e strutture grammaticali nuove senza rendercene conto. Anche se incontriamo parole nuove, spesso possiamo capirne il significato dal contesto rendendole parte del nostro vocabolario personale! 

4. Ascoltare

Avete presente il detto “guardando s’impara?” Ecco “ascoltando s’impara.” Molti sottovalutano questo aspetto nell’apprendimento di una lingua, ma ascoltare un parlante madrelingua è importantissimo. Da come parla un madrelingua possiamo apprendere la pronuncia corretta di una parola, come si usa una particolare struttura grammaticale e, soprattutto, com’è la lingua viva, ovvero come viene parlata nella vita quotidiana. Molto utili possono essere film, serie TV, canzoni o programmi televisivi, guardati in lingua originale.

5. Essere seguiti

Può sembrare banale, ma fare corsi di lingua aiuta moltissimo. Nei corsi di lingua vengono trattati molti aspetti della vita quotidiana, facendo pratica con tutte le “skills” necessarie per l’apprendimento di una lingua: Reading (lettura), Listening (ascolto), Speaking (parlato) e Writing (scrittura). Questo permette una formazione a 360° e un’ulteriore spinta nel vostro percorso.

Per ulteriori informazioni andate sul nostro sito www.inlinguaroma.com